
COMPRA QUI L'ORMONE DELLA CRESCITA!
INVIACI UNA EMAIL ALL'INDIRIZZO: BETTERBODY@GMX.COM
Sei interessato anche a steroidi anabolici, IGF-1 ed EPO? Richiedici la lista.
COS'E' L'ORMONE DELLA CRESCITA
Detto
anche STH, ormone somatotropo, somatotropina o GH (growth hormone). E'
una proteina semplice formata dalla sequenza di 191 amminoacidi. Il
suo peso molecolare è circa 21500. Venne scoperto nel 1920. Questo
ormone si poteva ricavare solo da cervelli di cadaveri, per ricavarne
poche gocce ne occorrevano migliaia. Fu isolato nel 1956 e la sua
struttura è stata identificata nel 1972. Nel 1986 venne prodotto con
tecniche di ingegneria genetica. Oggi possiamo disporre di quantità a
piacimento, usando tecniche di ingegneria genetica ed a costi più
bassi. Circola nel sangue in concentrazioni molto basse (circa 10
milionesimi di grammo per litro). La vita media è di circa 20-30
minuti. E' un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria (ipofisi) su
stimolazione del growth hormone-releasing factor o GHRF, sostanza
prodotta dall'ipotalamo. Lo stimolo essenziale per la liberazione del
GHRF è l'ipoglicemia (causata ad es. dal digiuno o da somministrazione
di insulina). La liberazione è stimolata anche dall'attività fisica
intensa, dalla febbre, dagli stress, dalla tiroxina, istamina,
serotonina, ecc. Effetti opposti hanno gli ormoni della corteccia
surrenale o la reserpina.
Viene
prodotto durante tutta la vita, anche se superati i 31 anni i livelli
iniziano a diminuire del 14% circa ogni dieci anni. Il GH, attraverso
la produzione di un altro ormone, il fattore di crescita 1 simile
all'insulina (IGF-1), favorisce l'assorbimento degli aminoacidi, il che
permette lo sviluppo muscolare; migliora la sintesi del DNA e RNA,
rende più facile l'assorbimento dei carboidrati e aumenta la ritenzione
dell'azoto. Il suo più importante effetto fisiologico è quello di
favorire lo sviluppo somatico (sviluppo del corpo): è la sostanza
responsabile dell'accrescimento e la sua carenza provoca ritardi nello
sviluppo e nanismo. Nell'infanzia e nell'adolescenza stimola la
crescita e lo sviluppo sessuale, aumenta la massa muscolare e favorisce
la formazione del tessuto osseo. E ' importante nel metabolismo
dell'uomo adulto. Uno studio su un gruppo di ultrasessantenni ha
evidenziato che effettivamente provoca un benessere psicofisico.
Stimola in particolare l'accrescimento delle ossa lunghe nel soggetto
giovane, mantiene e favorisce il trofismo dei muscoli, del fegato e del
rene, coopera con gli ormoni androgeni nello sviluppo dei genitali
esterni. Tutti questi effetti sono attuati solo in presenza di insulina
(ormone secreto dal pancreas). Rende positivo il bilancio azotato,
aumentando l'incorporazione degli amminoacidi nelle proteine,
diminuisce il contenuto lipidico dei tessuti ed aumenta la glicemia.
Favorisce la produzione lattea. Aiuterebbe nel costruire tessuto
muscolare (famoso nel body building), aumenterebbe la massa ossea,
aiuterebbe nella ricrescita dei capelli, il 9% circa della massa
muscolare aumenterebbe senza esercizio fisico e circa il 15% della
massa grassa diminuirebbe senza diete, aumenterebbe la performance
sessuale, le funzioni renali, la cicatrizzazione delle ferite, il
sonno, l'attività degli altri ormoni, le funzioni immunitarie, la
memoria, rigenererebbe cuore e fegato, diminuirebbe la pressione alta,
ridurrebbe le rughe e darebbe l'aspetto di pelle giovane.
DOMANDE FREQUENTI
D. Cos'è incluso in un kit di ormone della crescita Evogene?
R.
Ogni kit contiene 10 fiale da 10ui di ormone della crescita in forma
liofilizzata (polvere bianca) e 10 fiale di acqua batteriostatica.
D. Ho sentito che l'ormone della crescita Evogene muore se non viene mantenuto al freddo. Lo spedirete in borse per il ghiaccio?
R.
Il nostro ormone della crescita (prima di essere ricombinato) resiste a
temperatura ambiente fino alla data di scadenza. Per la spedizione ci
vogliono da 1 a 2 giorni. Prima dell'invio tutti i prodotti vengono
comunque mantenuti in un ambiente ideale (dai 2 agli 8 gradi C). Quando
riceverete l'ormone della crescita, dovrete conservarlo a temperatura
ambiente e, una volta ricombinata la polvere con l'acqua
batteriostatica, dovrete conservarlo in frigorifero. NON CONGELATELO.
Prima della ricombinazione:
L'ormone della crescita si mantiene integro a temperatura ambiente fino alla data di scadenza.
Dopo la ricombinazione:
L'ormone della crescita deve essere mantenuto refrigerato (dai 2 agli 8 gradi C).
D. Come lo ricombino?
R.
Acquistate delle siringhe per uso intramuscolare e degli aghi da
insulina. Rompete il collo di una fiala di acqua batteriostatica,
inseritevi la siringa ed estraete il liquido. Rimuovete il cappuccio di
plastica dalla fiala e inserite l'ago della siringa. Fate fluire
dolcemente l'acqua sulle pareti della fiala. Quando avrete finito di
iniettare l'acqua, estraete l'ago e copritelo con il cappuccio di
sicurezza (per evitare contaminazioni accidentali). Quindi prendete la
fiala e fatela roteare delicatamente fra le dita. Eseguite questa
operazione per qualche secondo, fino a che tutta la polvere bianca non
si sarà sciolta. Ora aspirate tutto il contenuto della fiala
delicatamente all'interno della siringa. Quando il contenuto sarà
contenuto all'interno della siringa, sostituite l'ago da intramuscolo
con l'ago da insulina.
D. Quanto ormone della crescita Evogene devo usare?
R.
La risposta dipende da quale risultato volete ottenere. A scopo di
ringiovanimento del corpo normalmente se ne usano 1 o 2 UI al giorno,
mentre a scopo di bodybuilding la dose standard è di 4/5UI giornaliere.
Non dovete mai eccedere queste dosi, a meno che non abbiate necessità
di curare forti bruciature, e comunque mai senza il controllo del
vostro medico.
D. Dove lo devo iniettare?
R.
Si deve iniettare nel grasso dello stomaco (come l'insulina).
Utilizzate un punto diverso ogni volta. Potete anche usare come sito
d'iniezione il muscolo della spalla.
D. Che modalità di pagamento accettate?
R. Contattaci e ti daremo tutte le informazioni del caso.
D. Qual è il momento migliore per assumere l'ormone della crescita Evogene?
R.
I nostri livelli di GH naturale sono più alti 2 ore dopo essere andati
a dormire e i più bassi sono al mattino. Se si vuole avere vantaggio
sia del GH endogeno (prodotto naturalmente dal nostro corpo) sia di
quello esogeno, il momento migliore per assumere l'ormone della
crescita è la mattina appena svegli oppure un'ora prima
dell'allenamento o, in alternativa, 15 minuti dopo l'allenamento assieme
all'insulina.
D. Quanto tempo ci vuole prima che l'ormone della crescita Evogene faccia effetto?
R.
L'ormone della crescita non è una droga miracolosa. NON cambierà il
vostro corpo con lo schioccar delle dita. Se non avete pazienza, questo
prodotto non fa per voi. Per vedere dei buoni risultati, raccomandiamo
di usare l'ormone della crescita dai 3 ai 6 mesi. Il prodotto può
essere usato senza soluzione di continuità per lunghi periodi, a patto
che vengano rispettati i dosaggi.
D. Perchè abbinare l'insulina all'ormone della crescita Evogene per migliorarne l'efficacia?
R.
L'insulina è di importanza vitale per svariati aspetti connessi
all'immagazzinamento e al metabolismo delle sostanze nutritive. È
richiesta per l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule ed
aiuta il passaggio degli aminoacidi all'interno dei muscoli. Favorisce
l'attività del glicogeno sintetasi, un enzima che limita il ritmo della
sintesi del glicogeno. Tra gli effetti meno desiderabili, l'insulina è
l'ormone più potente nell'induzione della sintesi dell'adipe. I
bodybuilder, come pure altri atleti, usano l'insulina per vari motivi.
Uno è che permette di ripristinare rapidamente i depositi muscolari di
glicogeno e ciò aumenta le energie a disposizione e la pienezza dei
muscoli. Il suo ruolo nell'assimilazione degli aminoacidi è cruciale in
quanto gli aminoacidi sono utilizzati per le reazioni che rientrano
nel processo di sintesi delle proteine muscolari. Inoltre l'insulina ha
un effetto anticatabolico a livello del tessuto muscolare e previene
che ne venga sacrificata una quantità eccessiva. Si aggiunge poi il
fatto che l'insulina agisce in sinergia con altri ormoni anabolici
quali il testosterone e l'ormone della crescita. Anzi, la combinazione
di questi tre ormoni è alla base delle enormi masse muscolari dei
bodybuilder professionisti attuali. I tre ormoni amplificano gli
effetti anabolici l'uno dell'altro. Purtroppo la medesima combinazione è
anche motivo dell'addome dilatato tanto frequente oggi sui palchi di
gara. Sembra che usare insieme insulina e IGF-1 (per il GH assunto)
comporti un ingrossamento dei visceri ed un ispessimento della
muscolatura della parete addominale. Varie forme di insulina possono
essere acquistate senza una prescrizione medica proprio per facilitare i
pazienti diabetici. Gli atleti usano di preferenza due generi di
insulina sintetica, entrambi prodotti per mezzo della tecnologia con
DNA ricombinante: l'Humalog, una forma veloce che raggiunge il picco
della concentrazione in due ore e viene smaltita dopo quattro ore, e
l'Humulin-R, la quale agisce altrettanto rapidamente ma scende in 6-8
ore. L'insulina deve essere sempre e comunque iniettata perché è un
polipeptide costituito da lunghe catene di aminoacidi; l'assunzione
orale la renderebbe inattiva in tempi troppo rapidi. L'iniezione deve
essere sottocutanea e i siti in cui si inietta vanno cambiati
continuamente. Un centimetro cubo colmo di insulina equivale a 100 UI e
le dosi utilizzate dai bodybuilder si aggirano, mediamente, su 1 UI
ogni 6,8 kg di peso corporeo. Lo schema di assunzione che è consigliato
di solito prevede di consumare un minimo di 10 g di carboidrati
semplici, ad assorbimento veloce, entro 20-30 minuti dall'iniezione. Se
i carboidrati non vengono consumati si può arrivare in poco tempo ad
un'ipoglicemia, ossia ad un brusco abbassamento degli zuccheri nel
sangue. I sintomi sono sonnolenza, torpore, fame, visione offuscata,
vertigini, sudorazione, difficoltà di articolazione delle parole,
incapacità a concentrarsi, formicolio a mani e piedi con altri effetti
ancora. Se non vengono introdotti immediatamente degli zuccheri semplici
appena si presentano tali sintomi, il cervello si trova privato della
sua fonte energetica primaria (il glucosio) e può subentrare il coma.
Agli atleti non viene mai fatta menzione dell'uso di aminoacidi insieme
al farmaco. Eppure ci sono dati a chiara dimostrazione che l'insulina
promuove la sintesi delle proteine muscolari soltanto in presenza di
quantità elevate di aminoacidi. Sembra prudente, perciò, assumere gli
aminoacidi – e non una fonte di proteine intere – insieme agli zuccheri
subito dopo un'iniezione di insulina ad azione rapida perché l'insulina
“spinge” quegli aminoacidi direttamente nei muscoli con uno spiccato
effetto sulla sintesi proteica.